CHI SIAMO

L’Associazione Soccorso Olianese nasce nel giugno del 1990 dall’intuizione e dall’intraprendenza di un gruppo di giovani fondatori, i quali il 7 Novembre dello stesso anno sottoscrivono lo Statuto. L’A.S.O. negli ideali dei suoi “padri costituenti” vuole essere:


"un momento di aggregazione dei cittadini che, attraverso la partecipazione diretta, intendono contribuire alla vita e allo sviluppo della collettività".

Art. 2 dello Statuto

Image
Image

Su di noi

Qual è il nostro obiettivo?

Senza alcuna appartenenza politica, partitica, di credo, confessione o orientamento intellettuale. Senza alcun lucro, profitto, interesse o tornaconto del singolo.
Gli obiettivi sono alti e ambiziosi. Aggregare, ricucire il tessuto sociale, integrando e coinvolgendo le differenti realtà, soddisfacendo i bisogni collettivi, promuovendo la solidarietà sociale, i sentimenti di mutualità e lo sviluppo comunitario. Organizzare, collaborare, impegnarsi. Rimboccarsi le maniche. Questi sono i leitmotiv dell'associazione.
Image
Image

Qual è il nostro obiettivo?

Senza alcuna appartenenza politica, partitica, di credo, confessione o orientamento intellettuale. Senza alcun lucro, profitto, interesse o tornaconto del singolo.
Gli obiettivi sono alti e ambiziosi. Aggregare, ricucire il tessuto sociale, integrando e coinvolgendo le differenti realtà, soddisfacendo i bisogni collettivi, promuovendo la solidarietà sociale, i sentimenti di mutualità e lo sviluppo comunitario. Organizzare, collaborare, impegnarsi. Rimboccarsi le maniche. Questi sono i leitmotiv dell'associazione.

Da quel lontano 1990 ad oggi l’A.S.O. ha segnato numerose tappe, raggiungendo traguardi e successi considerevoli:

  • a partire dal 1991 si è affiliata all’ Onlus A.N.PA.S. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze);
  • nel 1994 si è iscritta al n° 295 del Registro Generale del Volontariato della Regione Sardegna, sezione assistenza sociale;
  • nel Maggio del 2002 ha stipulato con la ASL n°3 di Nuoro la convenzione, relativa al sistema di emergenza-urgenza 118. Per rispettare le disposizioni di quest'ultima si è reso necessario l'acquisto di una seconda Ambulanza. Il Fiat Ducato benzina del Marzo 1991 può così andare finalmente in pensione!
  • dal 2003 ha inaugurato il servizio di trasporto per i ragazzi disabili che frequentano gli Istituti Superiori a Nuoro, in convenzione con il Comune di Oliena. A questo, quasi immediatamente, si è aggiunto quello relativo all’accompagnamento di soggetti affetti da patologie particolari, sia presso il centro Diurno di Nuoro che presso altre strutture riabilitative.
  • Fino alla fine dell’obbligatorietà del servizio militare ha accolto numerosi ragazzi provenienti da tutta la Sardegna, in qualità di Obiettori di coscienza;
  • Attualmente è Ente accreditato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativamente all’impiego dei ragazzi Volontari del Servizio Civile Nazionale. Decine di ragazzi e ragazze si sono avvicendati presso l’associazione, potendosi contare ormai svariate edizioni del progetto;
  • A fine 2010 ha acquistato uno dei mezzi più recenti, (un fuoristrada ambulanziato Land Rover Defender). La scelta di comperare tale tipologia di veicolo è stata imposta dalla necessità di svolgere il servizio di emergenza-urgenza in quei luoghi non raggiungibili con le normali "Ambulanze Furgone", come, ad esempio, tante zone montuose e collinari, tipiche del nostro territorio. ottenere questo importante risultato, tuttavia, non sarebbe stato possibile senza il generoso contributo della Fondazione Banco di Sardegna e della popolazione olianese, che non ha mai fatto mancare la loro fondamentale partecipazione e il loro aqpporto;
  • il 1 luglio 2011 ha firmato l'estensione della convenzione con la Asl 3 di Nuoro a ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette in pronta partenza. In questo modo, è stata garantita la copertura anche delle ore della mattina, riguardanti i giorni feriali.
  • il 21 gennaio 2012 ha rinnovatogli organismi interni dell’associazione: L’Assemblea dei soci proclama l'elezione al Consiglio Direttivo di cinque componenti (su sette membri), che non hanno avuto precedenti incarichi dirigenziali;
  • il 1 settembre 2012 ha siglato una terza convenzione con il Comune di Oliena, relativa al trasporto dei malati presso il centro riabilitativo comunale dell’AIAS;
  • dal 24 al 26 maggio 2013, per la prima volta nella sua storia, ha partecipato al meeting delle pubbliche assistenze ANPAS, che si è svolto a Bologna;
  • a maggio 2013 ha acquistato il nuovo pulmino ducato, che ha mandato in pensione il vecchio mezzo, ormai non più funzionale. Questo verrà impiegato per accompagnare gli studenti disabili nelle scuole e i malati presso i centri riabilitativi e le strutture sanitarie;
  • il 13/14/15 settembre 2013 ha organizzato un campo di protezione civile, denominato "Cortes Apertas 2013". in occasione dell'omonima manifestazione, dunque, nove associazioni, provenienti da tutta la Sardegna, e ben sessanta volontari, sono stati chiamati a gestire i servizi di emergenza 118, (garantendo la presenza di due equipaggi, 24 h su 24 h, in pronta partenza), il supporto nel coordinamento della viabilità agli agenti della polizia municipale e il trasporto navetta dei visitatori;
  • il 15 settembre 2013 ha celebrato i suoi ventitré anni di vita con una partecipata festa sociale. Trenta associazioni da tutta l'isola e ben trecento invitati, tra i quali il Presidente della Regione Ugo Cappellacci, hanno brindato per questo importante traguardo. In tale occasione, è stata presentata alla popolazione la nuova autoambulanza (un Volkswagen t5), che andrà a sostituire la prima, ormai, per età, fuori dai parametri della convenzione.
    Nel pomeriggio ha organizzato, assieme agli amici del Centro Commerciale Naturale, la sfilata dei Mamuthones e degli Issohàdores. Il gruppo, appartenente alla Pro Loco di Mamoiada, si è esibito lungo le vie del centro storico. Un modo per dire grazie alla cittadinanza, evidenziando il costante e generoso contributo all'associazione.
FISSO: 0784 285600 - CELL: +39 345 2311793 / +39 334 7126662
MAIL: info@asoliena.it - PEC: soccorso.oliena@legalmail.it
P.A. A.S.O. ODV - Via Nuoro 117 - 08025 Oliena (NU) - C.F. 93007560910 - IBAN. IT19C0101586781000000000122